Campionato Italiano Giovanile di Debate 2024/25: sezione Universitaria

Le squadre partecipanti

All’edizione 2024/25 del CIGD sezione Universitaria hanno partecipato – come anche nella prima edizione – sia squadre miste, composte da speaker frequentanti diverse facoltà, e squadre rappresentanti singoli Atenei.

Si sono sfidate le squadre:

  • Giovanni Giorgio – squadra mista composta da ex debaters, giudici e formatori di SNDI APS, studenti e studentesse universitarie iscritte e facoltà e atenei diversi;
  • Trentingrani e Parlanti Parole – rappresentanti la Tridentum Debating Society – associazione studentesca dell’Università di Trento;
  • Berenici – ex debaters siciliane, alla prima esperienza in British Parliamentary
  • Riversa – squadra mista capace di unire nord e centro Italia, materie umanistiche e scientifiche;
  • C’era una volta al Frisi – squadra mista per facoltà di appartenenza dei membri, ma unita dall’esperienza liceale condivisa;
  • Ceteris Paribus – delegazione abruzzese alle prime esperienze con il format universitario;
  • Summer Cool, Justice League e I ricchi e poveri – rappresentanti l’università IULM di Milano e il suo Club di Debate.  

La struttura della competizione e le mozioni affrontate

Il Campionato universitario 24/25 è stato strutturato in 5 round preliminari svolti fra novembre e aprile. Ogni squadra ha svolto 4 dibattiti, usufruendo di un turno di riposo e avendo l’occasione di dibattere in tutte le posizioni previste dal format British Parliamentary (Opening Government, Opening Opposition – Closing Government, Closing Opposition).

Le prime 8 squadre classificate si sono sfidate in due agguerrite semifinali, che hanno determinato le squadre finaliste partecipanti all’evento di Misano Adriatico: Giovanni Giorgio, C’era una volta al Frisi, Trentingrani e I ricchi e poveri. A dominare la sfida alla fine è stata la squadra dei Trentingrani, a cui vanno i nostri più sentiti complimenti.

Nel corso dei 5 round, ciascuno dei quali ha visto lo svolgimento di due incontri, sono state dibattute le seguenti mozioni:

Round 1: 

  • TH preferirebbe un mondo in cui sia possibile la vita umana su Marte – Guarda il dibattito!
  • Assumendo che esista la tecnologia per farlo, TH sostiene le ricerche per la costruzione di un’area protetta in cui sia possibile far ritornare in vita la specie dei dinosauri

Round 2:

  • TH abolirebbe il valore legale dei titoli di studio [Attraverso il valore legale dei titoli di studio lo Stato si fa garante della validità degli stessi. Tale certificazione serve inoltre a parificare le lauree] – Guarda il dibattito!
  • TH vieterebbe l’esercizio dell’obiezione di coscienza ai medici delle strutture pubbliche

Round 3:

  • TH, in quanto Governo degli USA, vieterebbe ai personaggi nel campo dello spettacolo di dichiarare pubblicamente il proprio sostegno ad un’idea politica o ad un candidato per l’elezione del Presidente degli Stati Uniti
  • TH si rammarica che i giovani italiani abbiano abbandonato il cattolicesimo [Secondo una ricerca condotta dal Centro Studi di Spiritualità della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale nel 2013 i giovani italiani che si dichiaravano cattolici erano il 56,2%. Nel 2023 il 32,7%. Quelli che si dichiarano atei sono passati dal 15% al 31%. Drammatico, poi, è il dato dell’abbandono delle giovani donne, passate in solo una decade dal 62% al 33%.]

Round 4:

  • TH ritiene che una gallina domani sia meglio di uovo oggi
  • TH è contraria alla narrazione secondo cui ad un povero è meglio insegnare a pescare che donare un pesce

Round 5: 

  • TH si oppone al fenomeno del queerbaiting [tecnica di marketing per la narrativa e l’intrattenimento in cui i creatori accennano, ma non raffigurano, relazioni omosessuali o altre rappresentazioni LGBTQ +. Lo scopo di questo metodo è quello di attrarre un pubblico eterosessuale senza alienare i membri omofobi del pubblico o i censori raffigurando effettivamente relazioni queer]

  • THBT la narrazione del sogno americano superata [Per sogno americano (American Dream) ci si riferisce alla speranza, condivisa sia dagli estimatori degli Stati Uniti d’America sia da parte degli stessi abitanti, che attraverso il duro lavoro, il coraggio, la determinazione sia possibile raggiungere un migliore tenore di vita e la prosperità economica]

Semifinale: TH sostiene, in quanto associazione femminista, che i personaggi supereroi femminili non siano d’aiuto alla realizzazione degli obiettivi del movimento femminista

La mozione della finale è stata selezionata nell’ambito del progetto Erasmus+ “Empowering youth work for the green debate”: TH introdurrebbe un regime dell’imposta agevolato per i manufatti realizzati con una percentuale di materiale riciclato, spostando la tassazione dal lavoro all’inquinamento prodotto

Le classifiche

Classifica squadre dopo il girone preliminare

Il format BP prevede che in ogni dibattito si scontrino 4 squadre, che alla fine dell’incontro vengono classificate dai giudici, dalla prima (vincitrice “assoluta”) alla quarta. La classifica generale tiene conto delle posizioni conquistate in ciascun round; inoltre, riporta il punteggio totale ottenuto dagli speaker nel corso dei round preliminari.

Classifica degli speakers

Il format BP prevede una scala di punteggio leggermente diversa dal WSDC usato dalle scuole medie e superiori. 

La classifica degli speaker è basata sulla media dei punteggi ricevuti, non comprende gli oratori che abbiano svolto meno di due round sui 4 dibattuti dalla propria squadra nel corso del girone preliminare e non tiene conto dei punteggi di semifinali e finale. 

Ci vediamo l’anno prossimo per un’altra stagione di dibattiti, con tante novità!